Modulistica per la presentazione di segnalazioni e istanze edilizie

La Regione Liguria  ha recepito la modulistica uniforme in materia di attività edilizia in attuazione di quanto previsto dall'articolo 1, comma 2 del decreto legislativo n.126 del 30 giugno 2016 (Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività - Scia, a norma dell'articolo 5 della legge n.124 del 7 agosto 2015) e dell'accordo concluso in Conferenza unificata il 4 maggio 2017 (Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali concernenti l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze, pubblicato con i relativi allegati nel supplemento ordinario della Gazzetta ufficiale n.26 del 5 giugno 2017) e il 6 luglio 2017 (pubblicato con i relativi allegati nella Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.190 del 16 agosto 2017).

In particolare, la modulistica nazionale, predisposta sulla base del regime giuridico uniforme dei titoli edilizi introdotto dal decreto legislativo n.222 del 25 novembre 2016 (Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività - Scia, silenzio assenso e comunicazione  e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti ai sensi dell’articolo 5 della legge n.124 del 7 agosto 2015), prevede per la presentazione ai comuni delle segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia edilizia l'utilizzo di moduli contraddistinti da contenuti uniformi e standardizzati. La modulistica, ove implementata su sistema informativo, consentirà a tecnici e cittadini di selezionare e compilare solo le opzioni di proprio interesse, creando un percorso telematico guidato e personalizzato.

In conformità al nuovo regime giuridico dei titoli edilizi introdotto dalle richiamate disposizioni di legge, con le quali è stato modificato anche il decreto del Presidente della Repubblica 380/2001 (Testo unico delle leggi in materia edilizia), i moduli unificati e semplificati sono previsti per la presentazione di:

  • comunicazione di inizio lavori asseverata (cila)
  • segnalazione certificata di inizio attività (scia)
  • segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire
  • comunicazione di inizio lavori (cil) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
  • comunicazione di fine lavori
  • segnalazione certificata di inizio attività per l'agibilità
  • permesso di costruire

Nel fare rinvio alle istruzioni operative allegate al sopracitato accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, si ricordano di seguito gli adempimenti di pubblicazione previsti dalla normativa statale per i comuni.

Obblighi di pubblicazione

Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l'obbligo di pubblicare sul loro sito istituzionale, entro il 30 giugno 2017, i moduli unificati e standardizzati. Al riguardo si segnala che, come precisato anche in apposita nota di indirizzo inviata dall'Anci nazionale, l'obbligo di pubblicazione della modulistica sul sito istituzionale da parte dei comuni può essere assolto anche attraverso una delle seguenti modalità:

  • rinvio, mediante apposito link contenuto nel sito informatico comunale, alle piattaforme sulle quali è disponibile la modulistica informatizzata utilizzata dal Comune
  • rinvio, mediante apposito link contenuto nel sito informatico comunale, alla modulistica pubblicata sul sito istituzionale della Regione

Autorizzazione sismica

Con deliberazione n.938 del 17 novembre 2017 la Giunta regionale ha definito le procedure standard e la modulistica unica a livello regionale per il rilascio delle autorizzazioni previste dalla normativa in materia di costruzioni in zone sismiche con l'obiettivo di perseguire una più efficace gestione delle procedure amministrative in materia di controllo degli interventi edilizi in località sismiche in coerenza con la vigente normativa in materia.

Il provvedimento si inquadra nel processo di semplificazione e standardizzazione dei procedimenti amministrativi perseguito dal dlgs n.222/2016 e attiene, come sopra anticipato, specificamente le denunce di lavori e il rilascio delle autorizzazioni per le costruzioni in zone sismiche, ai sensi della legge regionale n.29 del 21 luglio 1983 e successive modifiche secondo le modalità di gestione delle relative procedure previste dal richiamato provvedimento legislativo. Modulistica e indirizzi applicativi sono scaricabili dal seguente link https://www.regione.liguria.it/homepage/territorio/item/29473-moduli-per-presentazione-segnalazioni-e-istanze-edilizie.html